Iscriviti al corso

Dopo aver scaricato, compilato e rinviato il modulo tramite email ad rocco@afterhoursconsulting.it , riceverete un proforma per i dettagli di pagamento.

La somma d’iscrizione del corso verrà rimborsata in 6 buoni da 60€ per l’acquisto dei materiali, per un totale di 360€

Contatti: 3470652231 – 3470086199

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso viene sviluppato in 3 moduli di 4 ore, organizzati in 3 giornate successive.Ogni argomento viene trattato dal punto di vista normativo, tecnico e commerciale; con particolare attenzione alla realizzazione in opera di quanto indicato nella Norma.

LA NORMA UNI 11673 -1

  • L’involucro edilizio e le sue dispersioni: gli elementi critici del serramento dal punto divista termico ed acustico e le soluzioni preventive per un corretto isolamento
  • La Norma sulla posa in opera UNI 11673-1 – indicazioni, responsabilità ed opportunità
  • Come selezionare i materiali di posa e come verificare la qualità dei prodotti che piùcomunemente si trovano sul mercato (test di prodotto ed esperimenti in aula virtuale).

LA POSA NELLE NUOVE COSTRUZIONI SECONDO LE INDICAZIONI DELLA NORMA UNI 11673 -1

  • Il controtelaio moderno, le varie soluzioni (caratteristiche, fissaggio, raccordo a muro)
  • Progettare ed eseguire il giunto di collegamento primario tra muro e controtelaio
  • Progettare ed eseguire il giunto di collegamento secondario tra telaio e controtelaio
  • Esempi pratici dal cantiere

LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI IN SOSTITUZIONE DELL’ESISTENTEE LA RIQUALIFICAZIONE DEL FORO FINESTRA SENZA OPERE MURARIE

  • Le indicazioni della Appendice B – UNI 11673-1 -schema sintetico delle situazionidi criticità per interventi di sola sostituzione di prodotti esistenti (finestre – cassonetti,marmi, controtelai ecc…)
  • Il sopralluogo e l’analisi progettuale della situazione di partenza
  • Le varie soluzioni di posa sull’esistente: su vecchio controtelaio, in sovrapposizioneal vecchio telaio, in appoggio al vecchio telaio, con smuratura del vecchio telaio
  • La riqualificazione del cassonetto: coibentare il vecchio cassonetto per migliorarel’isolamento termico ed acustico ed adempiere ai requisiti del D.M. 26 giugno 2015
  • Ponti termici: interrompere il ponte termico del marmo passante e del controtelaiometallico.

L’Accademia di Formazione per Serramentisti Ambrosi Partner è leader in assoluto in Italia nella formazione sulla posa dei serramentisti.Negli ultimi sei mesi del 2020 il corso online è stato frequentato da più di 2.000 persone, le quali hanno espresso opinioni particolarmente favorevoli . Per raggiungere questo obiettivo abbiamo creato una vera e propria aula virtuale dove con l’ausilio di una telecamera mobile potemmo coinvolgerti negli esperimenti e nelle dimostrazioni per avvicinarci il più possibile al modello dell’aula vera. Ciascuno potrà fare domande e intervenire.Per partecipare è sufficiente avere un comunecomputer ed un collegamento internet

Abbiamo migliorato e reso più veloce l’acquisto tramite un E-commerce dedicato esclusivamente a Posa Clima

A CHI È DEDICATO IL CORSO

Questo corso on line è rivolto a serramentisti, posatori, responsabili ufficio tecnico e progettisti ma è particolarmente indicato anche per i commerciali che vendono finestre in quanto acquisiranno molte argomentazioni di vendita da utilizzare nelle loro trattative.
Per favorire la partecipazione delle figure commerciali abbiamo istituito la figura dell’”Osservatore”.
L’Osservatore partecipa al corso con un costo di iscrizione più contenuto ma non riceve l’Attestato di Posatore PosaClima, non può iscriversi al successivo esame per la certificazione delle competenze (Patentino) non viene inserito sul Registro Nazionale dei posatori PosaClima e può partecipare solo a seguito dell’iscrizione di un posatore della stessa azienda.

TITOLO CONSEGUITO

Durante ciascun modulo verranno fatte delle domande in diretta per verificare l’apprendimento e l’attenzione dei partecipanti.
Chi risponde correttamente ad almeno il 70% delle domande riceve l’attestato come di seguito specificato:

  • l’Attestato professionale di “Posatore PosaClima Junior” e l’iscrizione sulRegistro Nazionale PosaClima nella sezione Posatori Junior consultabile sul sito www.posaclima.it per chi partecipa a tutti i 3 moduli
  • L’Attestato di “Posatore Esperto PosaClima e Tecnico per la Riqualificazione del ForoFinestra” per chi partecipa a tutti e 3 i moduli e sostiene l’esame per il “patentino”
  • l’Attestato di “Posatore Esperto PosaClima e Tecnico per la Riqualificazione del ForoFinestra UP GRADE” per chi ha già la qualifica Posatore Esperto Posa-Clima e Tecnico perla Riqualificazione del Foro Finestra e partecipa solo ai primi 2 moduli•l’”Attestato di frequenza al corso sulla posa ad alta efficienza termoacustica” per chipartecipa come Osservatore.

MATERIALI CONSEGNATI AI PARTECIPANTI:

Nel costo dell’iscrizione sono compresi una serie di materiali molto utili.

  • Manuale PosaClima per la posa nelle nuove costruzioni in formato pdf
  • Manuale PosaClima per la posa in sostituzione in formato pdf•Guida alla lettura della Norma in formato pdf
  • Listino preventivazione sui costi di posa in formato pdf
  • Software per fare il calcolo dei costi di posa in formato excel
  • Attestato di qualifica PosaClima spedito per posta
  • Tavole di posa nelle nuove costruzioni e in sostituzione dell’esistente in formato pdf

REFERENZE DEL CORSO

Per dimostrare a chi si iscrive la qualità del corso, sarebbe opportuno che sia il docente che la lezione fossero qualificati da strutture indipendenti che ne attestano la qualità.
Normalmente invece i corsi sono autoreferenziali e talvolta il partecipante si accorge solo alla fine di aver imparato poco o di aver fatto un corso dallo scopo puramente commerciale.
Il corso di posa erogato dall’Accademia AmbrosiPartner è invece qualificato da:

  • l’Agenzia CasaClima di Bolzano
  • DEKRA leader mondiale nella certificazione di persone, servizi e prodotti
  • ICIM Istituto di Certificazione Italiano specializzato nella certificazione delle persone
  • POSATORI SERRAMENTISTI come te che hanno dato il massimo dei voti al corsolasciando una recensione sulla nostra pagina Facebook

Nessun altro corso di posa in Italia può vantare queste referenze.

RELATORE

Dott. Paolo Ambrosi – Docente Casa Clima sui serramenti e sulla posa ad alta efficienza energetica.

COSTI D’ISCRIZIONE AL CORSO

I costi di partecipazione dipendono dalla modalità del percorso formativo e dal conseguente titolo acquisito: ci sono 3 possibilità.

1.PERCORSO FORMATIVO COMPLETO

Come richiesto dalla norma UNI 11673-3 viene proposto un percorso di 12 ore suddivise in 3 moduli.

DURATA TITOLO CONSEGUITO COSTO
4 + 4 + 4 ore Posatore PosaClima Junior o Esperto se se si supera anche l’esame del “patentino” e iscrizione sul registro nazionale PosaClima € 360,00 + iva. Scontato 5%
€ 342,00 + iva

3.OSSERVATORE – DEDICATO AI COMMERCIALI CHE VOGLIONO CONOSCERE LA POSA ANCHE
DAL PUNTO DI VISTA DEL MARKETING

Coloro che hanno già il titolo di Posatore Esperto PosaClima possono seguire solo i primi 2 moduli necessari per fare un ripasso sui temi più importanti richiesti dalla Norma UNI 11673-1.

DURATA TITOLO CONSEGUITO COSTO
4 + 4 ore Posatore Esperto PosaClima e Tecnico per la Riqualificazione del Foro Finestra, UP GRADE ed iscrizione sul registro nazionale PosaClima nella sezione ESPERTI UP GRADE € 200,00 + iva

2.PERCORSO ABBREVIATO PER COLORO CHE HANNO GIÀ FREQUENTATO IL CORSO NEGLI ULTIMI 2 ANNI

I commerciali, che non si occuperanno mai della parte pratica della posa, dovrebbero comunque conoscere l’argomento in quanto rappresenta un servizio che viene sempre offerto e venduto insieme ai serramenti.

DURATA TITOLO CONSEGUITO COSTO
4 + 4 + 4 ore Attestato di frequenza al corso sulla posa ad alta efficienza termoacustica” € 90,00 + iva

Perchè scegliere noi?

Marketing per aziende edili

10 anni di esperienza nel campo della vendita di serramenti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il Form.

Richiedi informazioni.